Un avvenimento di rilievo per la storia del cinema
di Alberto Pellegrino
23 Set 2013 - Commenti cinema
Il Festival Pergolesi Spontini 2013 ospita un avvenimento di grande rilievo per la storia del cinema italiano del primo Novecento. Si tratta della Giornata di studi e del cineconcerto Immagini e suoni della vestale nel cinema muto che si terrà il 12 ottobre nel Teatro Valeria Moriconi. Alle ore 14,30 sarà proiettato il film Lo schiavo di Cartagine realizzato nel 1910 da Luigi Maggi, accompagnato dalle musiche di Osvaldo Brunetti, prima esecuzione in epoca moderna. L’opera di questo regista appartiene al filone della storia romanzata, particolarmente in voga nella prima filmografia italiana, un genere che riflette l’abilità tecnica degli autori e la cultura artistica e letteraria del tempo, divisa tra kitsch e mondanità. Luigi Maggi, oltre al film sunnominato e ai film tratti da romanzi popolari, ha realizzato Gli ultimi giorni di Pompei, La vergine di Babilonia, Didone abbandonata, La regina di Ninive, Delenda Carthago!. Due altri registi impegnati nel genere storico sono stati: Mario Caserini, autore dei film Messalina, Catilina, Antigone, Nerone e Agrippina, Gli ultimi giorni di Pompei; Enrico Guazzoni che, oltre a avere realizzato Agrippina, Marcantonio e Cleopatra, Caio Giulio Cesare, va soprattutto segnalato per Quo vadis? e Fabiola, che sono stati due film molto popolari. Il maestro del genere storico-romanzato è giustamente considerato Giovanni Pastrone (1883-1959) per i film Agnese Visconti, Giulio Cesare e La caduta di Troia, per la serie di Maciste, per i film tratti da celebri opere letterarie come Il Fuoco, Tigre reale, Hedda Glaber. Nel 1914 egli ha girato il suo capolavoro Cabiria, il film che sarà proiettato sempre il 12 ottobre alle ore 19,30 con musiche di Spontini, Rossini e Gluk adattate e ridotte da Manlio Mazza per una piccola orchestra che sarà diretta dal Maestro Roberto Polastri. Il film Cabiria è stato il primo “kolossal” della cinematografia italiana che ha aperto la strada al filone “mitologico”, destinato a durare per oltre mezzo secolo. Il film è stato proiettato la prima volta nel Teatro Lirico di Milano e nel Teatro Vittorio Emanuele di Torino con l’accompagnamento di un’orchestra sinfonica e di un coro lirico con l’evidente intenzione di presentare un film capace di fare concorrenza all’opera lirica e di attrare il pubblico di estrazione aristocratica e borghese, che fino allora aveva guardato con sospetto e distacco un genere di spettacolo considerato troppo popolare. Il film conquistò immediatamente il favore del pubblico, grazie anche all’interpretazione di Bartolomeo Pagano, un ex scaricatore del porto di Genova scoperto da Pastrone, che successivamente diventerà l’acclamato interprete dei film incentrati sul personaggio di “Maciste”. Cabiria ebbe successo anche all’estero, dato che il film rimase in prima visione per un anno a New York e per sei mesi a Parigi. Il film fu prodotto con una spesa di un milione di lire in oro, un costo esorbitante per quei tempi, quando una produzione cinematografica costava in media intorno alle cinquantamila lire. La stessa lunghezza del film (3500 metri per tre ore e dieci minuti di spettacolo) contribuì a far lievitare la spesa; altre cause di un costo così elevato sono da ricercare nella sua ambientazione durante le guerre puniche, nelle numerose scene con battaglie, distruzioni, incendi e sacrifici umani, nel conseguente impiego di una folta schiera di comparse, di costumi sfarzosi e di molteplici scenografie; a tutto questo bisogna aggiungere che, oltre alle scene realizzate a Torino negli stabilimenti sulla Dora Riparia, molte sequenze furono girate in esterni, sulle Alpi, in Sicilia e in Tunisia. Come direttore della fotografia e primo operatore fu chiamato il regista aragonese Segundo de Chomòn, che creò numerosi effetti cinematografici di grande efficacia a cominciare dalla sequenza dell’eruzione dell’Etna e che adoperò per la prima volta delle lampade elettriche per ottenere effetti di chiaroscuro. Pastrone introdusse l’uso del “carrello” che permetteva di effettuare delle riprese in movimento grazie alla macchina da presa piazzata sopra una piattaforma mobile brevettata nel 1912 dallo stesso Pastrone. Usando la tecnica della “carrellata”, il regista realizzò delle sequenze all’interno delle quali era possibile passare dal campo lungo fino al primissimo piano e al dettaglio senza “stacco” di ripresa, mentre nel passato la macchina da presa creava una scena fissa in cui gli attori entravano in campo e uscivano con degli effetti simili al teatro. Pastrone, partendo da un soggetto ispirato ai romanzi Salammbò di Flaubert e Cartagine in fiamme di Emilio Salgari, ebbe la felice intuizione di confezionare un prodotto capace di unire le esigenze dello spettacolo popolare con quelle della cultura mondana. Il film fu concepito e realizzato completamente da Pastrone che, per conferire all’opera una “dignità letteraria”, chiese e ottenne la collaborazione di Gabriele D’Annunzio, il quale dietro un lauto compenso si limitò a inventare il titolo dell’opera, i nomi di alcuni personaggi e di scrivere le didascalie che accompagnavano le varie scene. La visione del film era accompagnata dall’esecuzione della Sinfonia di fuoco appositamente composta da Ildebrando Pizzetti (il resto delle musiche era di Manlio Mazza) e questo fa comprendere come tutta l’operazione fosse progetta con grande chiaroveggenza massmediatica, per cui Cabiria risultò essere il maggiore successo cinematografico nell’epoca del muto. Pastrone aveva intuito l’efficacia di mettere insieme il nome di un poeta di fama internazionale (si lasciò persino credere che il soggetto e la sceneggiatura fossero opera del solo D’Annunzio), l’esperienza di un affermato compositore, l’utilizzazione di mezzi tecnici che assicuravano la spettacolarità dell’opera, l’intelligente sfruttamento di un soggetto in cui si alternavano la storia e la leggenda, l’avventura e la passione, il coraggio e la paura, il coraggio e la viltà. Sfoltito dagli orpelli del kitsch e dalle ambizioni culturali di una drammaturgia di bassa lega, Cabiria dimostra ancora oggi come il cinema spettacolare potesse ambire ad avere un linguaggio autonomo rispetto al teatro, come l’abile uso della cinecamera e l’impiego degli elementi drammaturgici all’interno dell’inquadratura fossero in grado di dare alla narrazione un’efficacia fuori del comune, introducendo anche un dinamismo narrativo e un modello di recitazione fuori dagli schemi allora abituali. La vicenda del film, che aveva come sottotitolo Visione storica del terzo secolo a.C., si svolge durante la prima guerra punica secondo una trama complicatissima: Batto, un ricco romano, vive con la piccola Cabiria a Catania, che viene semidistrutta da un’eruzione dell’Etna. La nutrice Croessa, per mettere in salvo la bambina, s’imbarca su una nave che è catturata dai pirati fenici, i quali vendono come schiave ai Cartaginesi la donna e la piccola Cabiria. I sacerdoti decidono di immolare la bambina al dio Moloch e Croessa chiede aiuto al romano Fulvio Axilia che, insieme al suo servo Maciste, spia sotto copertura i nemici di Roma. I due riescono a rapire Cabiria mentre sta per essere sacrificata e fuggono dal tempio, dove Croessa è uccisa al posto della bambina. Rifugiatisi in una bettola, sono traditi dal padrone, per cui Fulvio è costretto a fuggire, mentre Maciste è catturato, fatto schiavo e condannato a far girare una mola di mulino. Nel frattempo Annibale sta conducendo la campagna d’Italia e sua sorella Sofonisba è promessa sposa al Massinissa, re della Numidia. Passano gli anni e i romani assediano Siracusa, dove Archimede distrugge la flotta repubblicana con i suoi specchi ustori. Fulvio, che aveva partecipato all’assedio, si rifugia ad Aretusa nella casa di Batto, il quale riconosce un suo anello che Fulvio porta al dito e che gli era stato donato da Croessa. Il giovane romano racconta la storia di Cabiria che il padre credeva fosse morta e s’impegna a liberarla. La fanciulla, che è stata affidata da Maciste a Sofonisba, è diventata una giovane di grande bellezza e si trova al servizio della regina che ha sposato Siface, re di Cirta. Fulvio ritorna in Africa con l’esercito di Scipione e libera Maciste, quindi i due fuggono e si rifugiano nel deserto, mentre Scipione fa incendiare l’accampamento nemico. La luce delle fiamme guida Fulvio e Maciste verso i Cartaginesi che li fanno prigionieri e li portano a Cirta, la città assediata dai Romani. La regina Sofonisba manda in loro aiuto la sua fedele schiava e racconta ai due com’è venuta in possesso di Elissa. Nel frattempo Asdrubale ordina di sacrificare la giovane per placare l’ira di Moloch. Fulvio e Maciste cercano di rapire la ragazza senza successo, per cui devono nascondersi. Massinissa, alleato dei romani, conquista la città, concede la grazia a Fulvio e a Maciste, i quali chiedono che a Cabiria sia concessa la libertà, ma sopraggiunge la notizia che la fanciulla è morta. Massinissa chiede come bottino di guerra Sofonisba, che allora decide di uccidersi. Prima di morire, la regina rivela a Fulvio che Elissa e Cabiria sono la stessa persona e la concede in sposa al giovane romano. Nello stesso tempo Scipione l’Africano sconfigge i Cartaginesi nella battaglia di Zama, per cui Fulvio, Cabiria e Maciste possono fare liberamente ritorno a Roma.