Al via la 55^ Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi
19 Ott 2022 - News classica

Venerdì 21 ottobre 2022 si apre la 55^ Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi.
19 Ott 2022 - News classica
Venerdì 21 ottobre 2022 si apre la 55^ Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi.
10 Ott 2022 - Commenti classica
Con l’Attila di Verdi si celebrano i venti anni di rinascita dell’anconetano Teatro delle Muse. Ottimo il cast musicale. Buona […]
26 Set 2022 - Commenti classica
Al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi atteso debutto del contro tenore Jakub Józef Orliński in “Orfeo ed Euridice” di Gluck. Ottima prova di tutto il cast.
24 Set 2022 - Commenti classica
Parigi, alla Bastille, torna con grande successo “I Capuleti e i Montecchi” di Bellini per la regia di Robert Carsen. Strepitosi il soprano Julie Fuchs e il maestro Speranza Scappucci.
21 Set 2022 - News classica
Un concerto corale, un concerto sinfonico e la nuova produzione “Rigoletto e la maledizione” celebrano il ritorno del Festival Verdi al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto.
17 Set 2022 - Approfondimenti classica, Interviste
Martedì prossimo debutta a Liegi “Lakmé” di Delibes. Abbiamo intervistato il regista Davide Garattini Raimondi.
14 Set 2022 - Approfondimenti classica, News classica
Il Teatro delle Muse festeggia il 20° anniversario della riapertura con due melodrammi rappresentati per la prima volta sul nuovo palcoscenico anconetano: “Attila” di Verdi e “Il matrimonio segreto” di Cimarosa.
13 Set 2022 - Commenti classica
L’opera “Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny” di Kurt Weil e Bertolt Brecht in scena ad Anversa.
29 Ago 2022 - Libri
Francesco Lodola con il saggio “Casa Ricordi. Una storia italiana” (Albatros, Roma, 2022), ha ricostruito la vita e l’attività di Giovanni, Tito I, Giulio e Tito II, con l’aggiunta di una ricca documentazione e di un’ampia bibliografia.
29 Ago 2022 - Commenti classica
La messa in scena al Tiroler Landestheater di Innsbruck, dell’opera di Giovanni Bononcini “Astarto”, è stata molto discutibile per le soluzioni scenoregistiche e direttoriali. Un po’ penalizzate le ottime voci degli interpreti.