Incantevole “Orfeo ed Euridice” al Moriconi di Jesi
di Vincenzo Pasquali
27 Nov 2014 - Commenti classica, Musica classica
JESI. Un’opera che permette diversi livelli di fruizione da parte del pubblico proprio per le sue componenti che impongono notevole sforzo di rappresentazione simbolico-allusiva per le scene e la regia anche per la presenza della danza oltre del canto, l’Orfeo ed Euridice di Christopher Willibald Gluck è uno spettacolo lirico che affascina ed avvince come prototipo del genere. Dopo tanto tempo di assenza, l’opera è stata eseguita in forma semiscenica al Teatro Studio Moriconi di Jesi lo scorso 15 novembre 2014 con il patrocinio del Comune di Jesi, della Fondazione Federico II Hohenstaufen Jesi Onlus e con la gentile collaborazione della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi e della Galleria Scaletta di vetro di Milano. Ad apprezzare l’esecuzione musicale con tre validissimi interpreti solisti, il controtenore Angelo Bonazzoli nel ruolo di Orfeo, i soprani Chiara Moschini che ha interpretato Euridice ed Alessandra Marcante nel personaggio di Amore, c’era un pubblico numeroso che ha gremito la sala del Moriconi; nulla di male che si trattasse di una produzione dai costi contenuti con accompagnamento pianistico svolto dal M° Andrea Zepponi il quale ha valorosamente sostenuto le voci solistiche e corali delineando al meglio, in sonorità e dinamiche, la parte strumentale nell’ampio spazio del Moriconi. Il tratto minimalista della rappresentazione ha trovato una curiosa ed interessante rispondenza alla classica semplicità della vicenda e della struttura musicale che obbediscono già in origine in Gluck ad un’idea semplificata e ridotta di opera. Seguendo questa chiave di lettura di spettacolo operistico a grado zero dalla valenza archetipica, la scena poteva ben essere spoglia e abitata soltanto da tre pannelli, unica nota di colore sullo sfondo, dipinti di artisti laureati all’Accademia di Brera: Vittoria Parrinello, Camillo Triulzi e Violetta Uboldi. Sulla notevole profondità del palcoscenico si stagliavano i personaggi con i costumi dal taglio naif che erano l’aspetto meno riuscito dello spettacolo: al limite del raffazzonato le calzature di Orfeo ed Euridice sembravano ciabattine da mare e le ingenue tunichette lasciavano tanto scoperte le gambe da suscitare qualche ilarità e inficiare il tono della vicenda di amore e morte di Orfeo: avremmo voluto invece che la ricerca di una semplicità sublime, se quello era l’intento, non si trasformasse in banalità e sciatteria. A parte quest’unico neo dello spettacolo – la regia si è attestata su posizioni abbastanza statiche del coro che, tra l’altro non era in costume – i due protagonisti sapevano muoversi bene sia gestualmente sia vocalmente: Bonazzoli è stato un Orfeo dalla vocalità proiettata verso l’acuto, ma ha trovato accenti vellutati nella zona medio grave senza far pesare le inevitabili incursioni nella voce di petto; poi le frasi accorate ed elegiache del primo atto Piango il mio ben così, cedevano il passo al virtuosismo più drammatico nel secondo con la svettante tessitura dell’aria con il coro Deh placatevi con me e nell’altra isola lirica del terz’atto Che farò senza Euridice ha dato il meglio di sé con una pertinente diversificazione del fraseggio nei da capo e con il legato della lunga frase Ah, questa volta: applauditissimo anche per la sua bella comunicativa con il pubblico Bonazzoli si è riconfermato come grande professionista della vocalità barocca. La Moschini ha dato un raro spessore lirico alla parte di Euridice, con begli affondi nel registro medio della voce ed una costante bellezza del colore anche nella zona acuta; l’incisività nei recitativi, comune peraltro ad entrambi, ha ben introdotto il duetto Vieni, appaga il tuo consorte, e il sublime terzetto Divo Amore con Alessandra Marcante–Amore, in cui le tre voci risultavano straordinariamente amalgamate eppure ben distinguibili l’una dall’altra. La carismatica presenza vocale e scenica della Marcante, collocata dalla regia in una tribuna sopraelevata del Moriconi e valorizzata dal servizio luci, è emersa con straordinari ampiezza e gesto vocali fin dalla sua prima apparizione nel prim’atto con recitativo ed aria Se il dolce suon…Gli sguardi trattieni. Il coordinamento dell’esecuzione musicale e vocale del direttore M° Massimo D’Ignazio ha definito con grande professionalità tempi e dinamiche per il pregevole insieme formato dai suddetti solisti, l’Ensemble vocale “Orpheus”, dalle voci molto ben allineate, e dell’accompagnamento pianistico. Non ultime nel successo della resa scenica erano le suggestive coreografie di Alessia Primavera e della sua scuola, “Danza in scena” di Senigallia, le cui danzatrici si sono avvalse di globi luminosi che destreggiavano in mano durante la celeberrima Danza degli spiriti beati, unico momento destinato alla danza in questa esecuzione dell’opera che ha dovuto tagliare inevitabilmente il resto della parte musicale destinata unicamente al balletto, ma ha conservato tutto l’incanto musicale della suddetta danza nell’assolo del flauto magistralmente offerto dal M° Antonio Martino. Movimenti coreografici di gradevole impatto comparivano anche nel finale con il tutti in scena di Trionfi Amore nel mondo intero.
Il foltissimo pubblico intervenuto ha risposto con grande entusiasmo e stima in ogni momento saliente della rappresentazione all’offerta musicale di questa pregevole e coraggiosa iniziativa.
ORFEO ED EURIDICE
di Christoph Willibald Gluck
JESI – Teatro Moriconi 15 novembre 2014 ore 18.30
Angelo Bonazzoli controtenore Orfeo
Chiara Moschini soprano Euridice
Alessandra Marcante soprano Amore
M° Massimo D’Ignazio direttore
Ensemble vocale “Orpheus”
M° Andrea Zepponi accompagnamento pianistico
M° Antonio Martino flauto
Scuola di danza “Danza in scena” di Senigallia
Alessia Primavera coreografia
Giuliana Gualdoni costumi
Vittoria Parrinello Camillo Triulzi Violetta Uboldi elementi scenografici
Silvia Giorgi Virginia Spadoni regia e luci
Chiara Ciceroni organizzazione e direzione artistica