Mostra “Principessa”: un omaggio alla meravigliosa Audrey Hepburn
di Elena Bartolucci
7 Feb 2025 - Approfondimenti cinema, Arti Visive
Un breve ed emozionante viaggio per immagini e non solo, che ripercorre i momenti salienti della vita personale e artistica della grande diva. La Mostra, dedicata ad Audrey Hepburn, è visitabile presso il Museo MAGMA di Civitanova Alta (MC) FINO AL 23 FEBBRAIO 2025.
(Foto di E. Bartolucci)
Civitanova Alta (MC) – Presso il piccolo museo MAGMA (Museo Archivio della Grafica e del Manifesto*) di Civitanova Alta è stata allestita la mostra intitolata “Principessa”.
In un breve ma prezioso viaggio fatto di foto, manifesti, citazioni, contenuti multimediali, gigantografie, articoli e libri, che si snoda nelle stanze dei tre piani dell’edificio museale, il visitatore può conoscere i momenti più salienti della vita personale e artistica di Audrey Hepburn, nome d’arte di Audrey Kathleen Ruston.
![](https://www.musiculturaonline.it/p/wp-content/uploads/2025/02/4-Principessa-Musiculturaonline.jpg)
![](https://www.musiculturaonline.it/p/wp-content/uploads/2025/02/9-Principessa-Musiculturaonline.jpg)
La mostra presenta una delle più grandi e importanti dive del cinema del ‘900 sin da quando mosse i primi passi da bambina come ballerina per arrivare nei teatri e da lì poi il balzo nel cinema, che la consacrò definitivamente nell’Olimpo di Hollywood. Moltissime delle pellicole in cui ha recitato hanno registrato un enorme successo di pubblico e botteghino e sono diventate dei veri e propri cult come Vacanze romane (1953 – con cui vinse l’Oscar come Miglior attrice), Sabrina (1954), Colazione da Tiffany (1961 – a cui è interamente dedicata una stanza dell’ultimo piano), My Fair Lady (1964) oppure Always – Per sempre (1989).
![](https://www.musiculturaonline.it/p/wp-content/uploads/2025/02/7-Principessa-Musiculturaonline.jpg)
![](https://www.musiculturaonline.it/p/wp-content/uploads/2025/02/8-Principessa-Musiculturaonline.jpg)
Una donna eccezionale che ha saputo poi reinventarsi in tarda età con la sua instancabile attività benefiche come Goodwill Ambassador dell’UNICEF che le permise di far puntare i riflettori su gravi questioni umanitarie e temi di notevole spessore sociale (ad esempio vaccino antipolio, programmi di formazione femminile, acqua potabile, ecc.).
La fortuna, che ha segnato sicuramente la sua vita di artista, è il fil rouge che accompagna fisicamente il visitatore attraverso tutte le stanze e al contempo quello che ha rivelato al mondo la sua bellezza, bravura, eleganza ed empatia.
Una mostra semplice ma carica di emozioni e piccole curiosità che valgono il viaggio, soprattutto se si ha l’opportunità di incontrare all’ingresso Enrico Lattanzi, il quale incanta letteralmente chiunque presentando l’importanza e la visibilità di questo piccolo museo e non mancherà di snocciolare alcune indiscrezioni legate soprattutto al comune civitanovese prima di far procedere i visitatori alla scoperta della Hepburn e del suo mondo.
La mostra, che è a ingresso gratuito, è stata progettata dal Museo MAGMA in collaborazione con Mario “Sem Vaccaro” Capozucca. Inaugurata lo scorso 21 dicembre, la durata della mostra è stata prolungata fino al prossimo 23 febbraio.
![](https://www.musiculturaonline.it/p/wp-content/uploads/2025/02/3-Principessa-Musiculturaonline.jpg)
![](https://www.musiculturaonline.it/p/wp-content/uploads/2025/02/6-Principessa-Musiculturaonline.jpg)
Contatti MAGMA museo:
- Indirizzo: Piazza Garibaldi,533 (MC) CIVITANOVA MARCHE
- Tel. 0733.1860015
- E-mail: info@museomagma.com – direttore@museomagma.com – segreteria@museomagma.com
- Sito web: http://www.museomagma.com
- Instragram: museomagma
- Orari: lunedì chiuso; dal martedì al sabato: 10.00-12.30 e 15.00-18.30 – domenica: 15.00-18.30
* Alle origini del Museo MAGMA c’è la passione di Enrico Lattanzi che, nell’arco di quarant’anni, prima in proprio e in seguito attraverso il Festival Cartacanta da lui ideato, ha raccolto manifesti e altri materiali grazie all’amicizia e alla collaborazione con i più influenti graphic designer, fotografi e comunicatori nazionali e internazionali.
Il MAGMA conserva opere di grafica di pubblica utilità, comunicazione istituzionale, pubblicità, editoria, comunicazione politica, cinema e propaganda dei maestri del ‘900, tra i quali spiccano Folon, Alain Le Quernec, Emanuele Luzzati, Milton Glaser, Andrea Rauch, Mauro Bubbico, Mario Piazza, Reza Abedini, Remo Muratore, Albe Steiner, Massimo Dolcini, Marco Tortoioli Ricci, Bruno Munari, Giovanni Pintori o Walter Sardonini.
Attualmente il museo MAGMA organizza mostre personali e antologiche di rilievo internazionale, presso i propri spazi e nei luoghi della cultura della regione e del territorio italiano, realizzandone i cataloghi (Cartacanta Edizioni).
Inoltre, la biblioteca tematica sulle questioni della grafica, della comunicazione e del visual graphic-design raccoglie oltre millecinquecento volumi, donazioni dei maggiori studi e professionisti del paese.
L’archivio cartaceo del MAGMA è digitalizzato per la fruizione, lo studio e la consultazione da parte di professionisti, studiosi e appassionati.