“Frida Kahlo. Una vita per immagini” a Riccione
a cura della Redazione
20 Nov 2022 - Arti Visive
A Riccione, Villa Mussolini, dal 26 novembre 2022 al 1° maggio 2023 è allestita la Mostra “Frida Kahlo. Una vita per immagini”, a cura di Vincenzo Sanfo.


Stampa alla gelatina d’argento, vintage
Frida Kahlo. Una vita per immagini è il titolo della mostra promossa dal Comune di Riccione, Assessorato alla Cultura e organizzata da Civita Mostre e Musei e Maggioli Cultura con la collaborazione di Rjma Progetti culturali e Diffusione Italia International che sarà aperta al pubblico dal 26 novembre al 1° maggio 2023.
Attraverso un centinaio di scatti, per la maggior parte originali, la mostra, a cura di Vincenzo Sanfo, ricostruisce le vicende della vita controcorrente della grande artista messicana, alla ricerca delle motivazioni che l’hanno trasformata in un’icona femminile e pop a livello internazionale. In effetti le foto sono state realizzate dal padre Guillermo durante l’infanzia e la giovinezza della figlia e poi da alcuni dei più̀ grandi fotografi della sua epoca: Leo Matiz, Imogen Cunninghan, Edward Weston, Lucienne Bloch, Bernard Silbertein, Manuel e Lola Alvarez Bravo, Nickolas Muray e altri ancora. In questo straordinario “album fotografico” si rincorrono le vicende spesso dolorose ma sempre appassionate di una vita, oltre agli amori, alle amicizie e alle avventure di Frida.
In mostra è esposto anche un gruppo di piccole fotografie molto intime di Frida, scattate dal gallerista Julien Levy.
Il percorso di mostra ricostruisce innanzitutto il contesto in cui si è affermata la sua personalità: è il Messico del primo Novecento, attraversato da una rivoluzione che ne ha cambiato la storia, grazie a umili campesinos ed eroici protagonisti come Pancho Villa e Emiliano Zapata. L’epopea e il mito della rivoluzione messicana resteranno impresse nella mente di Frida e ne forgeranno il carattere indomito, alimentando il suo senso di ribellione verso le convenzioni borghesi e le imposizioni di una società̀ fortemente maschilista. In questo contesto si innestano le vicende della famiglia Kahlo. Guillermo, il padre, è un fotografo di professione di origine tedesca, giunto in Messico nel 1891 e ben presto innamoratosi del paese che lo ha accolto. La sua attività è testimoniata da alcune fotografie realizzate su incarico del governo austriaco, per documentare le chiese del Messico, erette nel periodo coloniale.

Stampa alla gelatina d’argento, vintage

Stampa alla gelatina d’argento, vintage
Di sangue misto, tedesco e messicano, Frida cresce nel mito di un Messico rivoluzionario, introiettando tutti i caratteri di una personalità̀ libera e indomita, che trova nella pittura un linguaggio appassionato, viscerale,
dai forti contenuti impietosamente autobiografici, con cui si racconta senza ipocrisie. Tutta la sua opera è una forma di autoanalisi, alla ricerca di una propria identità̀ e di una ragione di vita. Nei suoi numerosi autoritratti non teme di mettere a nudo le proprie debolezze e le proprie inquietudini. Accanto a Frida è spesso ritratto Diego Rivera, il pittore e muralista con cui ha condiviso un rapporto intenso e turbolento, che ha attraversato gran parte della sua vita. Ma vi appaiono anche altri personaggi come Leon Trotsky e André Breton.
In mostra sono esposti infine alcuni documenti come il catalogo originale della mostra di Frida, organizzata da André Breton a Parigi, il primo “manifesto della pittura rivoluzionaria” firmato da Breton e Rivera, alcune litografie di Rufino Tamayo, una documentazione fotografica della sua famosa Casa Azul e infine un video che raccoglie le poche immagini filmate della grande artista messicana. Tutto il percorso espositivo è accompagnato da un’audioguida a disposizione di tutti i visitatori, inclusa nel biglietto. Il catalogo, curato da Vincenzo Sanfo, è edito da Papiro Art.

Ritratto di Frida Kahlo dopo la morte della madre Messico, 16/10/1932 Stampa alla gelatina d’argento, vintage

Frida Messico, 1932 Stampa al platino/palladio
SCHEDA INFORMATIVA
- Titolo: Frida Kahlo.Una vita per immagini
- Sede: Riccione, Villa Mussolini
- Periodo: 26 novembre 2022 – 1 maggio 2023
- Mostra promossa dal Comune di Riccione
- Organizzata da Civita Mostre e Musei e Maggioli Cultura
- Con la collaborazione di Rjma Progetti culturali e Diffusione International Group
Orari
- Mart. – ven. dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
- Sab. – dom. e festivi dalle 10 alle 19
- Lunedì chiuso
- (La biglietteria chiude mezz’ora prima)
Biglietti comprensivi di audioguida
- Audioguida inclusa nel biglietto di ingresso
- Open € 13,00
- Intero € 12,00
- Ridotto € 10,00 per gruppi di almeno 12 visitatori e titolari di convenzioni appositamente attivate
- Ridotto speciale € 5,00 per scuole e giovani fino a 24 anni
- Gratuito per minori di 6 anni, 2 accompagnatori per classe e accompagnatore di disabili
- Diritto di prenotazione: € 1,00 a persona
Informazioni e prenotazioni